Per fotografare un panorama non solo è necessario conoscere la tecnica fotografica, ma è indispensabile anche mettere in pratica alcuni fondamentali accorgimenti. Ecco quali sono, per un risultato di qualità e per ottenere buone fotografie.
Il panorama in fotografia
- Scegliere con attenzione il soggetto, o meglio, la scena che intendete fotografare, che sia una montagna, un tramonto o un paesaggio lacustre.
- Procedete per sequenze orizzontali per immortalare soggetti come vaste pianure e per sequenze verticali per quelli che si sviluppano in altezza, come una cascata.
- Utilizzate la funzione panorama, soprattutto se siete alle prime armi. Questo vi permetterà di scattare immagini facilitandovi il compito e aiutandovi a bilanciare l’immagine immortalata. In alternativa, se siete più esperti, programmate la macchina fotografica manualmente con le impostazioni di cui necessitate.
- Calcolate l’esposizione, facendo diverse prove in modo da evitare che l’immagine risulti troppo chiara o troppo scura, e la giusta luminosità.
- Impostate la messa a fuoco manuale e puntate la fotocamera su un punto diverso ogni volta che avviate un nuovo scatto.
- Utilizzate gli obiettivi. L’obiettivo grandangolare è uno dei più utilizzati per scattare fotografie di panorami, ma in generale è consigliato utilizzarne uno compreso tra i 25 mm e 50 mm, con una lunghezza focale singola e senza zoom.
- Rimuovete i filtri per evitare scolorimenti.
- Utilizzate il treppiede per tenere ferma la fotocamera, posizionandolo su una superficie piana e al riparo dal vento e dalle intemperie.
- Identificate un punto d’inizio e uno d’arrivo. Questo vi sarà d’aiuto per inquadrare al meglio il soggetto per intero.
- Allineate con precisione la scena guardando sempre nel mirino e non nello schermo.
- Assicuratevi che non ci sia alcun genere di movimento in primo piano, per evitare macchie, imperfezioni e sfocature. Fate particolare attenzione se la giornata è ventosa: il vento spesso influenza le riprese in questo senso.
- Tenete sempre la fotocamera all’altezza dell’occhio ed evitate di spostarla in alto e in basso per catturare i dettagli.
- Utilizzate software fotografici per unire le immagini in un unico soggetto panoramico tramite le applicazioni di post- produzione: con Photoshop questa operazione è possibile attivando l’opzione “Panorama”. Per facilitare il lavoro è inoltre meglio ordinare le immagini e inserirle, dopo averle numerate, in una cartella.
- Se intendete stampare le vostre immagini, prediligete le stampe di grandi dimensioni per meglio sottolineare la grandiosità della scena.
0 Comments