Spesso capita che i soggetti nelle fotografie abbiano espressioni forzate e poco naturali. Questo perché non tutti sono naturalmente fotogenici, dote concessa a poche persone, anche se ci sono piccoli trucchi che si possono mettere in pratica per migliorare questa attitudine. Si tratta di accorgimenti e metodi di posa in grado di rendere più naturale lo scatto.
Essere fotogenici in fotografia per alcuni è una dote innata, mentre per altri è necessario prepararsi e imparare qualche piccolo trucco per fare in modo che gli scatti risultino più naturali e qualitativamente superiori, senza pose affettate, costruite ed esteticamente poco apprezzate. Ecco allora quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica.
- La pelle del viso del soggetto deve essere curata e l’incarnato uniforme. Questo rende possibile una resa più uniforme ed esteticamente più apprezzata. In genere di questo aspetto si occupano gli addetti al make up, in grado di uniformare al meglio la pelle prima dell’esposizione a un set fotografico, ma iniziare già da soli a prendersi cura della propria pelle è fondamentale.
- Focalizzarsi sugli aspetti che rendono unico il soggetto e non cercare di nasconderli a tutti i costi, anche se si tratta di piccoli difetti, nei o lentiggini. Lo scatto risulterà più naturale e unico.
- Niente sorrisi forzati. Solo pose e sorrisi naturali. Pena un immagine forzata e totalmente priva di emozioni. Il viso, invece, deve essere naturale e rilassato.
- Non guardare dritto verso la fotocamera. La fotocamera utilizza la luce riflessa per convertire l’immagine che cattura e, guardando dritto nel mirino, vi privereste di eventuali ombre e riflessi naturali suggestivi che invece otterreste guardando di lato o inclinando il viso.
- Curare con attenzione la posizione del corpo. Il corpo umano in fotografia non deve apparire come una figura artificiale e forzata, ma per ottenere un effetto naturale è necessario pensare e organizzare al meglio le pose giuste da assumere.
- Piegare le articolazioni. Gomiti, ginocchia, polsi e caviglie dovranno essere possibilmente piegati in modo tale da rendere le linee del corpo naturali, fotogeniche e non affettate.
- Puntare sull’estetica e sull’abbigliamento. Oltre al make up, anche l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita di uno scatto naturale e fotogenico. Gli abiti devo però essere scelti con cura e calzare nel modo migliore, senza creare difetti al corpo.
- Scegliere la luce adatta. La luce è fondamentale in un set fotografico e non deve sovrastare il soggetto dall’alto per non renderlo troppo scuro. La luce migliore, se gli scatti sono in esterna, è quella dell’alba e quella poco prima del tramonto.
- Tenere in mano un oggetto. Se serve al soggetto per avere maggiore dimestichezza davanti alla fotocamera, ben venga un oggetto, legato alla propria personalità, o a un hobby.
- Fare sentire il soggetto sempre a proprio agio. Compito fondamentale del fotografo è quello di mettere il soggetto in una condizione rilassata e priva di imbarazzo. Se questo non avviene, lo scatto subirà un’influenza negativa.
0 Comments