Scuola di fotografia
Esposizione
- Capire cos’è l’esposizione
- Come impostare il tempo di scatto
- Come impostare il diaframma
- Come impostare gli ISO
Inquadratura
Luce
Primi passi
- Conoscere la fotocamera: elementi e comandi
- Come usare bene il treppiede
- Introduzione alla macrofotografia
- Come fare fotografie nitide
- Come fare selfie perfetti
Via Lattea per principianti
Schede pratiche di fotografia
- Fotografare la Via Lattea in pratica
- Fare uno startrail in pratica
- Fare un HDR in pratica
- Come fare una multiesposizione perfetta
Come fotografare…
- Come fotografare una cascata
- Come fotografare il fumo in modo creativo
- Come fotografare auto in corsa
Come postprodurre…
Fotografare la Via Lattea
- Fotografia della Via Lattea: basi teoriche
- Fotografare la Via Lattea: tecniche di ripresa
- Parametri di scatto per la Via Lattea
- Quando fotografare la Via Lattea
- Come postprodurre la Via Lattea
- Errori nel fotografare la Via Lattea
- Fotografare la via lattea: tecnica Natural look
- Postprodurre una Via Lattea perfetta con Sequator
- Come gestire l’inquinamento luminoso del cielo
Tutorial di astrofotografia
- Introduzione all’astrofotografia
- Cosa serve per fare astrofotografia
- Setup per astrofotografia
- Focali per astrofotografia
- Fotocamere e camere astronomiche: cosa scegliere per l’astrofotografia
Tutorial sullo startrail
Fotografare i fulmini
Tutorial sulla scelta delle attrezzature
- Come scegliere gli obiettivi per il perfetto corredo fotografico
- Come scegliere il cavalletto fotografico o treppiedi
- Come scegliere la testa del treppiedi
- Caratteristiche dei moltiplicatori di focale
- Scegliere tra sensore pieno formato o APS
- APS, pieno formato e lunghezza focale equivalente
- Caratteristiche dei super teleobiettivi
- Caratteristiche degli obiettivi super grandangolari
- Pro e contro degli obiettivi zoom
- Filtri fotografici: servono davvero?
- Come scegliere lo scatto remoto
- Come scegliere tra reflex e mirrorless
Tutorial tecnici
- Deformazione delle linee: fisheye e super grandangolare
- Dove e come usare il super grandangolare
- Come usare i super teleobiettivi
- Sigle di denominazione e nomenclatura degli obiettivi Nikon
- Stacking: che cos’è e a cosa serve
- Come usare Sequator
- Come fare un cloudtrail
- Effetto seta in fotografia: acqua e nuvole con tempi lunghi
- Tecnica dell’iperfocale
- Come rimuovere la polvere dal sensore
- Tecnica dei tempi lunghi “simulati”
- Post produzione, fotoritocco e fotomontaggio: differenze, limiti ed etica
- Fotografia vegana
- Fotografare l’eclisse di Luna
- Fotografare e postprodurre le lucciole
- Fotografia UVIVF e in luce UV
Tecnica
Tutorial HDR
- HDR: a cosa serve
- Tecniche HDR per la fotografia di paesaggio diurno
- HDR con maschere di luminosità (aggiornato 2 feb 2025)
- Postproduzione di HDR con maschere di luminosità (aggiornato 2 feb 2025)
Fotografia infrarosso
- Fotografia infrarosso: introduzione
- Modificare la fotocamera infrarosso o full spectrum
- Come fare fotografie infrarosso in pratica
- Fotografia Full Spectrum
- Filtri per fotografia infrarosso
- Postproduzione delle fotografie infrarosso